Oggi parleremo del perché si formano le rughe sul collo. Tra le principali cause della formazione delle rughe del collo c’è l’avanzare dell’età. A causa dell’invecchiamento, infatti, le cellule non riescono a rigenerarsi con la stessa rapidità ed efficacia con cui lo fanno durante la giovinezza: già dopo i vent’anni le cellule nuove non riescono a sostituire quelle vecchie e la pelle diventa progressivamente secca e sottile tendendo a segnarsi.
“La giovinezza è felice, perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio.”
Franz Kafka
Il collo è una zona particolarmente interessata da questo inestetismo a causa dell’assenza di ghiandole sebacee. Queste ghiandole, infatti, hanno proprio la funzione di riequilibrare l’idratazione della pelle e di evitare una eccessiva secchezza.




Gli altri fattori che causano la formazione di rughe sul collo sono:
Patrimonio genetico: si pensa che il DNA abbia un’influenza piuttosto consistente sull’invecchiamento della pelle. Per cui se i tuoi nonni e genitori avevano un bel collo, è molto probabile che questo accada anche a te;
Fattori ambientali come l’inquinamento: questa è certamente un’altra causa importante, sebbene spesso venga sottovalutata. La qualità dell’aria incide negativamente su tutto il nostro corpo, con conseguenze anche estetiche;
Abitudini personali come fumo e alcool: queste abitudini provocano una maggiore produzione di radicali liberi, i quali incidono sull’invecchiamento della pelle;
Eccessiva esposizione ai raggi UVA: l’azione dei raggi del sole ci colpisce non solo durante la stagione estiva, ma anche nelle altre quando per le temperature più basse non ci accorgiamo dell’esposizione. Le zone meno coperte, come viso e collo, sono quelle che ne risentono maggiormente;
Menopausa: durante la menopausa si ha un cambiamento ormonale e una diminuzione degli estrogeni. Questi ormoni sono quelli che contribuiscono a mantenere la pelle idratata. La loro diminuzione influisce negativamente sull’elasticità della pelle.
Postura: Una postura scorretta è tra le maggiori cause di rughe su collo e fronte, prendi l’abitudine di controllare spesso la tua postura allo specchio e se necessario, fai degli esercizi per il suo miglioramento
Come rimediare alle rughe del collo?

Senza dubbio è molto importante la fase di prevenzione, evitando comportamenti dannosi come scorrette abitudini alimentari, abuso di fumo e alcool, eccessiva esposizione al sole senza protezione, ma tutto ciò può non essere sufficiente proprio perché esistono altri fattori (come l’invecchiamento o l’inquinamento) contro i quali non possiamo fare molto. Possiamo invece adottare comportamenti che possono ridurre sensibilmente la formazione delle rughe del collo:
Idrata la pelle del collo: certamente non ti dimentichi di usare creme idratanti e protettive per la cura del viso. Allo stesso modo, ricordati di idratare anche la pelle del collo, ancora più sensibile alla disidratazione rispetto al viso, proprio per questo motivo noi ti consigliamo la Green Cream – Dry skin solver per ovviare alla perdita di idratazione.
Ricorda di struccare anche il collo: i residui del trucco, infatti, così come avviene sul viso, si seccano e chiudono i pori, impedendo una buona circolazione linfatica. Particolarmente efficace per struccarsi è l’acqua micellare.
Fai fare ginnastica anche al collo: le posture rigide e l’assenza di movimento adeguato rendono la pelle poco elastica e poco reattiva. Qualche esercizio quotidiano anche al collo aiuta a prevenire la formazione delle rughe;
Controlla la postura del collo soprattutto se stai tante ore davanti al pc: cerca di evitare la postura rigida che fa contrarre i muscoli e segna il collo. Schiena dritta, spalle rilassate e testa alta sono un ottimo rimedio.
Rossella