I 7 errori più comuni nella skincare

Cosa puoi evitare per avere una pelle perfetta

Benvenuti al nostro nuovo articolo del blog! Oggi affronteremo un argomento che interessa a molte persone: la skincare. Tutti desideriamo una pelle luminosa e sana, ma spesso commettiamo degli errori senza accorgercene. Quindi, ho deciso di elencare i 7 errori più comuni nella skincare da evitare assolutamente per raggiungere quel look luminoso che tanto desiderate.

Che aspettate? Scopriamo insieme cosa fare e cosa non fare per ottenere una pelle impeccabile!

Perché la skincare è importante per una pelle sana e luminosa

Una corretta routine di skincare è fondamentale per mantenere una pelle sana, giovane e luminosa. La nostra pelle è l’organo più grande del corpo ed è responsabile non solo della protezione dagli agenti esterni, ma anche della regolazione della temperatura corporea e dell’eliminazione delle tossine.

La pelle ha bisogno di essere nutrita, idratata e protetta per funzionare al meglio e mantenere il suo aspetto radioso. Tuttavia, spesso commettiamo errori nella nostra routine di skincare che possono danneggiarla invece che aiutarla.

In questo articolo esploreremo i 7 errori più comuni nella skincare e cosa si può fare per evitarli, ottenendo così una pelle perfetta e in salute.

Errori comuni nella skincare

  1. Mancanza di pulizia: Prima di tutto, un errore comune che spesso commettiamo è quello di saltare la fase della pulizia del viso o farla in modo superficiale. È importante detergere la pelle ogni giorno per rimuovere impurità come trucco residuo, sudore o inquinamento atmosferico. Una buona pulizia aiuta a prevenire l’accumulo di batteri e lo sblocco dei pori che può portare ad acne o altre imperfezioni.
  2. Utilizzo di prodotti troppo aggressivi: Sebbene sia importante rimuovere le impurità dalla pelle con una buona pulizia, utilizzare prodotti troppo aggressivi può causare irritazioni cutanee ed eliminare gli oli naturalmente presenti sulla pelle, portando a una maggiore secchezza e disidratazione.
  3. Non idratarsi abbastanza: L’idratazione è fondamentale per la salute della cute e una mancanza di essa può portare a un aspetto spento e disidratato. Assicurati di bere abbastanza acqua durante la giornata e utilizzare prodotti idratanti adatti al tuo tipo di pelle.
  4. Saltare il tonico: Usato dopo la pulizia, il tonico aiuta a ripristinare il pH naturale della pelle e preparala per i successivi trattamenti. Molti saltano questa fase, ma è importante includerla nella tua routine di skincare per ottenere una pelle più sana ed equilibrata.
  5. Utilizzo di creme sbagliate: È importante scegliere i prodotti giusti per la propria pelle. Utilizzare creme troppo pesanti per la propria tipologia di pelle può causare la comparsa di brufoli e imperfezioni, mentre creme troppo leggere possono non essere efficaci nel mantenere la pelle idratata.
  6. Non rimuovere il trucco prima di dormire: Anche se ti senti troppo stanca per rimuovere il trucco prima di andare a letto, fallo comunque! Dormire con il trucco può ostruire i pori e impedire alla tua pelle di respirare adeguatamente, portando all’accumulo di batteri e al rischio di acne o altre imperfezioni.
  7. Ignorare l’applicazione della protezione solare: La protezione solare è uno dei passaggi più importanti nella skincare. L’esposizione ai raggi UV può causare danni permanenti alla pelle come rughe, macchie scure e persino tumori della pelle. Assicurati di applicare una crema solare con un fattore protettivo adeguato ogni giorno, anche in giornate nuvolose.

Come evitare questi errori ve li spiego, in dettaglio, qui di seguito:

Errore #1: Non pulire il viso e non conoscere il proprio tipo di pelle

La mancanza di pulizia del viso è un problema comune tra molti, ma spesso non ci rendiamo conto dei danni che può causare alla nostra pelle. Prima di tutto, un errore comune che spesso commettiamo è quello di saltare la fase della pulizia del viso o farla in modo superficiale. È importante detergere la pelle ogni giorno per rimuovere impurità come trucco residuo, sudore o inquinamento atmosferico. Una buona pulizia aiuta a prevenire l’accumulo di batteri e lo sblocco dei pori che può portare ad altre imperfezioni.

Inoltre, uno degli errori più comuni che molte persone commettono nella cura della propria pelle è quello di non conoscere il proprio tipo di pelle. Questo può sembrare un dettaglio insignificante, ma in realtà ha un impatto significativo sulla salute e sull’aspetto della nostra pelle.

È importante sapere che ogni persona ha un tipo di pelle diverso, con le sue caratteristiche e bisogni specifici. Ci sono fondamentalmente cinque tipi di pelle: grassa, secca, normale, mista e sensibile. Ognuno di esse richiede una cura diversa per mantenersi sano ed equilibrato.

Il primo passo per identificare il tuo tipo di pelle è osservarla attentamente. Una buona indicazione è notare come la tua pelle si comporta dopo aver lavato il viso e dopo alcune ore dalla pulizia. Se appare lucida o untuosa dopo alcune ore, probabilmente hai la pelle grassa; se al contrario si sente tesa e desquamata, potresti avere la pelle secca. Se alcune zone del viso sono grasse mentre altre sono secche, allora hai la pelle mista. Infine, se la tua pelle reagisce facilmente a prodotti o agenti esterni con arrossamenti o bruciore, hai molto probabilmente la pelle sensibile.

Conoscere il tuo tipo di pelle ti aiuterà a scegliere i prodotti giusti per prendersene cura in modo efficace. Ad esempio, se hai la pelle grassa dovrai cercare prodotti senza oli aggiuntivi o comedogenici, in modo da non ostruire i pori e aumentare la produzione di sebo. Se invece hai la pelle secca, dovrai scegliere prodotti idratanti e nutrienti per prevenire secchezza e desquamazione.

Inoltre, è importante sapere che il tipo di pelle può cambiare nel corso della vita. Può essere influenzato da fattori come l’età, lo stile di vita, l’alimentazione o l’uso di determinati farmaci. Quindi anche se pensi di conoscere bene il tuo tipo di pelle, è sempre consigliabile monitorarla regolarmente per adattare la tua routine di cura alla sua evoluzione.

Errore #2: Esfoliare eccessivamente

Uno dei più comuni errori nella skincare è quello di esagerare con l’esfoliazione. Molti pensano che più si esfolia la pelle, meglio sia per la sua salute e luminosità ma in realtà, questo può portare a numerosi problemi cutanei.

L’esfoliazione è un processo importante per rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle e favorire il rinnovamento delle cellule. Tuttavia, se viene fatta troppo frequentemente o con prodotti troppo aggressivi, può causare irritazioni, arrossamenti e persino screpolature.

Uno degli errori più comuni è quello di utilizzare prodotti fisici come scrub o spugne troppo ruvide sulla pelle delicata del viso. Questo tipo di esfoliazione meccanica può essere efficace se fatto una volta alla settimana ma se ripetuto troppo spesso, danneggia lo strato protettivo della pelle e rende la pelle sensibile e suscettibile alle irritazioni.

Molti prodotti chimici esfolianti possono essere altrettanto dannosi se usati in modo errato. L’uso frequente di acidi come l’acido glicolico o l’acido salicilico può portare a una perdita di idratazione della pelle e a una maggiore sensibilità al sole. È importante seguire le istruzioni del prodotto e non esagerare con la quantità o la frequenza delle applicazioni.

Cosa fare invece? Optate per un’esfoliazione dolce ma efficace utilizzando prodotti specificatamente formulati per il viso e adatti al proprio tipo di pelle. Evitate anche di esfoliare la pelle già irritata o con acne in quanto questo potrebbe causare ulteriori danni.

Inoltre, è importante ricordare di idratare profondamente la pelle dopo l’esfoliazione per ripristinare il film idrolipidico protettivo e mantenere la sua naturale elasticità.

Infine, evitate di esfoliare troppo spesso. Una volta alla settimana o massimo una volta ogni due settimane è sufficiente per mantenere una pelle luminosa e pulita senza stressarla troppo. Ricordate che ogni tipo di pelle ha tempi diversi per il rinnovamento cellulare quindi è importante ascoltarla e non forzarla a un’esfoliazione frequente.

Errore #3: Non idratarsi abbastanza

La mancanza di idratazione è uno dei principali errori che si possono commettere nella cura della pelle. L’acqua, infatti, svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della nostra pelle sana e luminosa. Tuttavia, spesso ci dimentichiamo di bere a sufficienza durante la giornata e questo può avere conseguenze negative sulla nostra cute.

Quando il nostro corpo non ha abbastanza liquidi, la pelle diventa secca e disidratata. Questo porta a una perdita di elasticità e alla comparsa di rughe e linee sottili. Senza una corretta idratazione, la pelle può apparire opaca e priva di luce naturale.

Ma perché è così importante bere acqua per avere una pelle sana? Innanzitutto, l’acqua aiuta ad eliminare le tossine presenti nel nostro corpo attraverso la sudorazione e l’urina. Quando non beviamo abbastanza acqua, queste tossine possono rimanere all’interno del nostro organismo ed essere dannose per la salute della nostra pelle.

L’acqua aiuta ad aumentare il livello di idratazione delle cellule cutanee. Ciò significa che la nostra pelle sarà più morbida ed elastica al tatto. Una buona idratazione stimola anche il rilascio delle sostanze nutritive necessarie alla salute della nostra cute.

Ma quanti bicchieri d’acqua dovremmo realmente bere al giorno? La risposta dipende dalle caratteristiche individuali come età, peso e livello di attività fisica. Tuttavia, un buon punto di partenza è bere almeno 2 litri d’acqua al giorno. Per mantenere una corretta idratazione, è importante evitare il consumo eccessivo di caffeina e alcolici che possono causare disidratazione.

Oltre a bere acqua, possiamo anche idratare la nostra pelle dall’esterno applicando regolarmente creme idratanti. Scegliete prodotti contenenti ingredienti come l’acido ialuronico o il glicogeno che aiutano ad aumentare il livello di idratazione della pelle.

Errore #4: Saltare il tonico ed utilizzare troppi prodotti contemporaneamente

Il tonico è un passo fondamentale nella tua routine di skincare che non dovresti saltare. Dopo la pulizia, il tonico lavora per ripristinare il pH naturale della pelle e prepararla per i trattamenti successivi. Molti tendono a trascurare questo passaggio, ma è essenziale includerlo per garantire una pelle sana ed equilibrata. Grazie alle sue proprietà rinfrescanti e idratanti, il tonico aiuta a ridurre l’aspetto dei pori dilatati e ad eliminare eventuali residui di trucco o impurità rimaste dopo la detersione. Inoltre, stimola la circolazione sanguigna e favorisce l’assorbimento ottimale dei prodotti successivi nella tua routine di skincare.

E’ importante, poi, non cadere nella trappola di pensare che più prodotti usiamo, migliori saranno i risultati. Tuttavia, questo è uno dei più grandi errori che si possono commettere nella skincare. Utilizzare troppi prodotti contemporaneamente può effettivamente danneggiare la pelle invece che migliorarla.

La tendenza attuale nel mondo della skincare è quella del layering, ovvero l’uso di numerosi prodotti in successione per ottenere una pelle perfetta. Ma attenzione, ci sono delle regole da seguire per evitare gli effetti negativi del sovraccarico di prodotti.

Il primo errore comune è quello di utilizzare troppi trattamenti simili tra loro. Ad esempio, usare un siero e una crema antirughe entrambi contenenti acido ialuronico o una maschera e un tonico con gli stessi ingredienti attivi. Questo non solo risulta poco efficace ma può anche causare irritazione e sensibilità alla pelle.

Usare troppe creme idratanti può portare a un’eccessiva produzione di sebo, soprattutto per chi ha già la pelle grassa o mista. Invece di migliorare l’idratazione della pelle, si rischia solo di renderla ancora più lucida sulla zona T.

Un altro errore comune è confondere i bisogni della pelle con i desideri personali. Spesso lasciamo influenzarci dalle pubblicità o dai consigli degli amici e finiamo per acquistare prodotti che non sono adatti alle nostre esigenze. Ad esempio, se si ha la pelle sensibile e delicata, l’utilizzo di troppi prodotti con ingredienti aggressivi può causare rossori, irritazioni e persino allergie.

Infine, è importante prestare attenzione alla combinazione di diversi principi attivi. Alcune sostanze chimiche possono interagire tra loro creando un effetto negativo sulla pelle. È quindi consigliabile fare un po’ di ricerca prima di mescolare insieme più prodotti per evitare risultati inaspettati.

In generale, è meglio optare per una skincare semplice ma mirata alle proprie esigenze specifiche piuttosto che utilizzare una miriade di prodotti senza alcuna logica o necessità reale.

Errore #5: Ignorare gli ingredienti nei prodotti

Quando si tratta di scegliere i prodotti per la skincare, molti di noi tendono a concentrarsi solo sulle promesse di bellezza e sui risultati visibili, trascurando completamente gli ingredienti che compongono il prodotto. Questo è un grande errore! Gli ingredienti sono la base dei nostri prodotti per la cura della pelle e possono influire notevolmente sulla loro efficacia e sulla salute della nostra pelle.

La prima cosa da fare quando si acquista un nuovo prodotto per la skincare è leggere attentamente l’etichetta degli ingredienti. Sì, so che può sembrare noioso e complicato, ma questa abitudine può aiutarti a evitare spiacevoli sorprese come allergie o irritazioni cutanee. Imparare a riconoscere gli ingredienti dannosi può aiutarti a prendere decisioni più consapevoli quando si tratta del tuo regime di skincare.

Uno dei principali errori riguardanti gli ingredienti è non fare attenzione alle sostanze chimiche aggressive come profumi artificiali, parabeni e solfati che possono essere presenti in moltissimi prodotti per la cura della pelle. Queste sostanze possono provocare reazioni allergiche, irritazione e persino danneggiare la tua barriera cutanea naturale. È importante optare per prodotti con formulazioni naturali o biologiche e senza questi componenti nocivi.

Ignoriamo spesso i cosiddetti “ingredienti nascosti” nelle formule dei nostri prodotti preferiti. Alcuni ingredienti possono essere elencati con nomi chimici complicati o abbreviazioni, ma è importante saper riconoscere quelli che possono essere dannosi per la pelle. Ad esempio, l’alcol denaturato può causare secchezza e irritazione, mentre il petroleum jelly (o vaselina) può ostruire i pori e provocare acne.

Anche se non siamo allergici a un determinato ingrediente, potrebbe comunque non essere il migliore per la nostra pelle. Ad esempio, gli oli minerali sono spesso utilizzati come emollienti nei prodotti per la cura della pelle, ma in realtà possono creare una barriera che impedisce alla tua pelle di respirare correttamente. Invece di scegliere prodotti contenenti ingredienti sintetici come questi, opta per oli naturali come jojoba o lino che hanno proprietà nutrienti benefiche per la tua pelle.

Errore #6: Non rimuovere il trucco prima di andare a letto

Il sesto errore comune nella skincare è quello di non rimuovere il trucco prima di andare a dormire. Mentre può sembrare una cosa insignificante, non togliere completamente il trucco dalla pelle può avere conseguenze negative sulla nostra salute cutanea.

La pelle ha bisogno di respirare e rigenerarsi durante la notte, e se lasciamo il trucco sul viso, bloccando i pori della pelle, questo processo viene interrotto. Ciò può portare a una maggiore produzione di sebo e alla comparsa di brufoli e punti neri. Lasciare il trucco sulla pelle per un lungo periodo di tempo può provocare l’accumulo di batteri che possono causare infezioni cutanee come l’acne.

Non solo la presenza del trucco sulla pelle durante la notte può danneggiarla esternamente, ma anche all’interno. Quando ci addormentiamo senza aver rimosso bene il trucco, questo penetra nei pori della nostra pelle insieme ad altre impurità ambientali accumulate durante il giorno. Queste sostanze possono ostacolare l’ossigenazione dei tessuti e provocare l’invecchiamento precoce della pelle.

Dormire con il makeup sull’occhio può causare irritazioni agli occhi o infezioni come congiuntivite o cheratite microbica. Lavorando costantemente per rimuovere queste sostanze chimiche dall’occhio, gli occhi si indeboliscono e diventano più sensibili alle aggressioni esterne.

Per evitare questi problemi è importante dedicare qualche minuto ogni sera a una corretta pulizia della pelle. Innanzitutto, utilizzate un detergente apposito per il viso o un latte detergente per rimuovere tutto il trucco. Dopodiché, usate uno struccante specifico per gli occhi per eliminare completamente anche il mascara e l’eyeliner.

Per rimuovere bene anche i residui di trucco più ostinati, è consigliato utilizzare tonici o acqua micellare. Questi prodotti aiutano a ripristinare il pH naturale della pelle e ad eliminare qualsiasi impurità ancora presente.

Errore #7: Saltare la protezione solare

Non c’è niente di più importante nella skincare di una buona protezione solare. Eppure, molti di noi commettono l’errore di saltare questo step fondamentale nella nostra routine quotidiana.

Alcuni potrebbero pensare che perché non sono in spiaggia o in piscina, non abbiano bisogno di usare la crema solare. Ma la verità è che siamo esposti ai raggi UV dannosi del sole anche nelle nostre normali attività quotidiane come andare al lavoro o fare una passeggiata in città.

Saltare la crema solare può portare a gravi problemi sulla pelle a lungo termine, come rughe precoci, macchie scure e addirittura tumori cutanei. Può anche portare ad un aumento dell’invecchiamento della pelle e alla perdita dell’elasticità.

Molti di noi tendono a sottovalutare l’importanza della protezione solare nel nostro regime notturno. Anche se non siamo esposti direttamente al sole durante la notte, le luci artificiali come quelle dei nostri dispositivi elettronici possono anche danneggiarci la pelle con i loro raggi UV invisibili.

Ma non preoccupatevi! Basta seguire questi semplici consigli per evitare questo errore comune e mantenere la vostra pelle protetta:

  • Scegliete sempre una crema solate con un SPF (fattore di protezione solari) di almeno 30.
  • Applicate il prodotto almeno 15-20 minuti prima di uscire all’aperto per dare al tempo alla crema di assorbirsi adeguatamente nella pelle.
  • Ricordatevi di riapplicare la protezione solare ogni 2 ore o dopo un’attività che potrebbe averla rimossa, come nuotare o sudare.
  • Includete sempre la crema solare nel vostro regime notturno in modo da proteggere la vostra pelle dalle luci artificiali.
  • Non dimenticate di coprire le zone spesso tralasciate come il collo, le mani e le labbra. Queste aree sono anche suscettibili ai danni del sole.
  • Non cercate di evitare il sole completamente. Un po’ di esposizione al sole è necessario per ottenere la vitamina D essenziale per il nostro corpo. Quindi, scegliete una crema solare che protegga ma non blocca completamente i raggi del sole.

Conclusioni:

La cura della pelle è un processo delicato e fondamentale per ottenere una pelle sana e luminosa. Come abbiamo visto, ci sono diversi errori che possono compromettere i risultati desiderati e danneggiare la nostra pelle.

Ricordatevi che è importante avere sempre una routine di skincare costante. Non basta seguire i giusti passaggi solo alcune volte a settimana, ma è necessario essere costanti tutti i giorni per mantenere la nostra pelle in salute. Scegliere prodotti adatti al proprio tipo di pelle è essenziale per ottenere risultati efficaci. Chiedici una consulenza se non siete sicuri dei prodotti da utilizzare, siamo sempre a vostra disposizione.

Skincare-Quiz-Faber-Organic

La tua skincare personalizzata

Non sai come strutturare la tua skincare? Il nostro test ti suggerirà i cosmetici Faber-Organic più adatti a te passo dopo passo.

Founder & CEO di Faber-Organic. Appassionato di scienza vegetale, bellezza etica e cultura del prendersi cura. Racconto la pelle con rispetto e visione: tra natura, ricerca e ritualità consapevole.