Una pelle si definisce secca quando il contenuto di acqua e sebo presente nello strato più superficiale dell’epidermide è sensibilmente inferiore rispetto ai parametri fisiologici.
Alla vista, la pelle appare disidratata, arida ed ingrigita; al tatto, invece, risulta ruvida, irregolare e fragile. A differenza della pelle grassa, una cute secca è molto più soggetta all’invecchiamento cutaneo precoce: non a caso, gli individui con pelle secca lamentano spesso rughe d’espressione e zampe di gallina, soprattutto sul volto.
Come capire se la pelle è secca?
Quando la pelle del viso inizia a dare i primi segni di perdita di idratazione, la secchezza cutanea può essere avvertita solo come:
- Tensione
- Ruvidezza
- Pelle molto secca
se questa secchezza iniziale non viene curata, la pelle può peggiorare e diventare:
- Molto tesa
- Desquamata
- Screpolata
- Pruriginosa
In questa fase è probabile che si sviluppino piccole rughe dovute alla secchezza cutanea, che contribuiscono al prematuro invecchiamento cutaneo e alla formazione delle rughe.
Quali le cause scatenanti?
La pelle secca è causata da una serie di fattori, tra l’altro molto differenti ed eterogenei: eccessiva esposizione ai raggi UV, al freddo, all’aria condizionata, ad un riscaldamento eccessivo e al vento, predisposizione genetica, età avanzata, patologie (es. psoriasi, allergie, ipotiroidismo), stress, trattamenti cosmetici aggressivi o inadeguati per il proprio tipo di pelle.
Ecco quali sono i prodotti Faber-Organic indicati per te: